redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Scienza: un gene spiega la cooperazione fra le api

Scienza: un gene spiega la cooperazione fra le api

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 4, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Il comportamento complesso e cooperativo delle api mellifere, Apis mellifera, sembra essere geneticamente programmato in modo da poter essere trasmesso alle generazioni successive. Lo rivela uno studio dei ricercatori della Heinrich Heine University...

Protocellule in laboratorio offrono indizi su come è nata la vita

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 4, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Grazie a delle speciali “protocellule” studiate in laboratorio è stato possibile chiarire uno dei passi fondamentali dell’evoluzione della vita sul nostro Pianeta. Il risultato è stato ottenuto da un team di ricerca guidato dall’Università della California di...
Pipistrelli utilizzano mappa cognitiva acustica per orientarsi

Pipistrelli utilizzano mappa cognitiva acustica per orientarsi

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – È stato scoperto che i pipistrelli che usano l’ecolocalizzazione per orientarsi possiedono una mappa cognitiva acustica del loro territorio, che consente loro di navigare su distanze chilometriche utilizzando solo l’ecolocalizzazione appunto. E’...
Scoperta la base molecolare delle piume colorate dei pappagalli

Scoperta la base molecolare delle piume colorate dei pappagalli

da Valentina Di Paola | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Un singolo enzima regola con precisione i pigmenti rossi e gialli nel piumaggio policromatico dei pappagalli. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati del Centro di ricerca sulla biodiversità e le...

Svelati i legami genetici di un’antica popolazione di bovini selvatici

da Valentina Di Paola | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Gli uro, scientificamente noti come Bos primigenius, una specie di bovini selvatici considerati gli antenati del bestiame moderno, subirono fortemente l’impatto di modelli di ascendenza e migrazione delle popolazioni umane. A questa conclusione giunge uno...
Ctenoforo Mnemiopsis leidyi, l’animale che ringiovanisce

Ctenoforo Mnemiopsis leidyi, l’animale che ringiovanisce

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – L’invertebrato marino ctenoforo Mnemiopsis leidyi è in grado di ringiovanire, quando nutrito dopo un periodo di stress. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Bergen e pubblicato su PNAS. Si ritiene che lo sviluppo inverso (RD) o la capacità...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X