redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Uganda, drammatico calo del numero di leoni

da 30Science.com | Dic 3, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – In Uganda il numero di leoni è ai minimi storici a fronte di un incremento delle popolazioni di iene e a una relativa stabilità del numero dei leopardi. E’ quanto emerge da una nuova indagine condotta congiuntamente dalla Griffith University, dalla Southern...
Scimpanzé: femmine hanno ruolo centrale nella trasmissione patrimonio culturale

Scimpanzé: femmine hanno ruolo centrale nella trasmissione patrimonio culturale

da 30Science.com | Dic 3, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Le femmine degli scimpanzé giocano un ruolo di primaria importanza nel diffondere non solo il patrimonio genetico dei diversi gruppi di scimpanzé, ma anche il formidabile patrimonio culturale tipico di ciascun gruppo di primati nelle foreste. Sono queste...
Scoperto il gene che rende arancione il pelo dei gatti

Scoperto il gene che rende arancione il pelo dei gatti

da Valentina Di Paola | Nov 29, 2024 | natura, News, Weekly newsletter

Roma – Si chiama Arhgap36, è il gene responsabile del colore arancione sulla pelliccia dei gatti, ed è lo stesso che influenza il pelo calico o tartarugato. A questa conclusione giungono due studi separati, pubblicati sulla rivista bioRxiv, condotti rispettivamente...
Le orche hanno imparato a cacciare gli squali

Le orche hanno imparato a cacciare gli squali

da Valentina Arcovio | Nov 29, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza

Roma – Nel Golfo della California, un gruppo di orche sembra aver acquisito delle proprietà specifiche che gli permette di cacciare gli squali balena, i pesci più grandi del mondo, che possono raggiungere i 18 metri di lunghezza. A documentarlo uno studio, pubblicato...
Le orche hanno imparato a cacciare gli squali

Anche in California le orche hanno imparato a cacciare gli squali

da 30Science.com | Nov 29, 2024 | natura, News, Weekly newsletter

Roma – Nel Golfo della California, un gruppo di orche assassine sembra aver acquisito delle proprietà specifiche che gli permette di cacciare gli squali balena, i pesci più grandi del mondo, che possono raggiungere i 18 metri di lunghezza. A documentarlo uno...
I coralli non riusciranno a sopravvivere al riscaldamento globale

I coralli non riusciranno a sopravvivere al riscaldamento globale

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – I coralli non saranno in grado di adattarsi al riscaldamento globale in corso, a meno che non si riducano drasticamente e prontamente le emissioni di gas serra. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal dott. Liam Lachs dell’Università di...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X