da 30Science.com | Mar 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I polpi maschi dalle linee blu potrebbero rischiare di finire divorati dalle femmine durante un rapporto sessuale. Così avvelenerebbero la loro compagna per potersi accoppiare senza lasciarci la pelle, secondo uno studio dell’Università del Queensland,...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – La distruzione deliberata della diga di Kakhovka in Ucraina durante la guerra russo-ucraina avrebbe avuto impatti drammatici sugli ecosistemi, tra questi anche il rilascio do sedimenti inquinati nei sistemi idrici a valle. Sono alcune delle ripercussioni...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Un modello di apprendimento automatico profondo, specificatamente di Intelligenza artificiale (IA), messo a punto da ricercatori della Stanford University, Stati Uniti, illustrato in un lavoro su Science, avrebbe permesso di analizzare per la prima volta i dati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – Il punto più profondo del Mar Mediterraneo, l’abisso Calypso, presenta anche una delle più elevate concentrazioni di rifiuti marini di tutti i mari del mondo. E’ quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, natura, News, News Sostenibilità
Roma – Il riscaldamento globale sta rendendo inefficaci molti repellenti contro le zanzare. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Ohio State University e pubblicato su Pesticide Biochemistry and Physiology. I ricercatori hanno scoperto che un recettore del...
da Valentina Di Paola | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Le praterie recuperate necessitano di oltre 75 anni di gestione continua per riacquistare la loro biodiversità, perché gli impollinatori specializzati hanno bisogno di tempi lunghi per ripopolare gli ambienti. A stimarlo uno studio, pubblicato sul Journal of...