da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – Il punto più profondo del Mar Mediterraneo, l’abisso Calypso, presenta anche una delle più elevate concentrazioni di rifiuti marini di tutti i mari del mondo. E’ quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, natura, News, News Sostenibilità
Roma – Il riscaldamento globale sta rendendo inefficaci molti repellenti contro le zanzare. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Ohio State University e pubblicato su Pesticide Biochemistry and Physiology. I ricercatori hanno scoperto che un recettore del...
da Valentina Di Paola | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Le praterie recuperate necessitano di oltre 75 anni di gestione continua per riacquistare la loro biodiversità, perché gli impollinatori specializzati hanno bisogno di tempi lunghi per ripopolare gli ambienti. A stimarlo uno studio, pubblicato sul Journal of...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Weekly newsletter
Roma – Da Rhinoceros sondaicus a Eurhinoceros sondaicus: cambia nome uno dei due rinoceronti più rari al mondo. La decisone deriva da nuovo studio dell’IUCN SSC Asian Rhino Specialist Group and Conservation Planning Specialist Group, in Svizzera, pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – Gli esemplari di una specie di tartaruga a rischio di estinzione, la tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), percorrono anche fino a 1000 chilometri (km) nell’oceano per raggiungere specifici habitat dove si radunano per nutrirsi, sottolineando...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Grazie all’analisi del DNA è stato possibile risalire ai responsabili della morte di un gruppo di animali autoctoni protetti, uccisi presso due siti di conservazione nell’Australia Meridionale. I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud – che...