da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 13, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La pesca eccessiva ha causato un calo di oltre il 50 percento delle popolazioni di pesci condroitti (squali, razze e chimere) dal 1970. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal National Institute of Water and Atmospheric Research (NIWA) e pubblicato su...
da 30Science.com | Dic 13, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – C’entrano anche le zanzare se in Africa le epidemie del virus Zika sono rare. Un equilobrio che tuttavia potrebbe essee alterato dai cambiamenti climatici. Uno studio dell’High Meadows Environmental Institute (HMEI) presso la Princeton University,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 13, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’ondata di calore che ha colpito il Pacifico nel periodo 2014-2016 ha spazzato via più della metà – circa 4 milioni di esemplari – della popolazione di un uccello marino icona dell’Alaska, l’uria comune (Uria aalge). Si tratta della più grande moria di...
da Valentina Di Paola | Dic 13, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le lacune e le carenze nei dati relativi alla posizione degli ippopotami ostacolano significativamente gli sforzi di conservazione della specie. A evidenziarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Biological Conservation, condotto dagli scienziati...
da Valentina Di Paola | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il caratteristico schema di squame sul muso e sulle fauci dei coccodrilli è formato da un preciso processo meccanico di piegatura della pelle. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I colibrì si sono evoluti per avere dei becchi con una flessibilità sorprendente. Questi becchi non fungono da cannucce per aspirare il nettare come si potrebbe pensare, ma permettono comunque grazie alla loro flessibilità ai colibrì di bere il nettare a loro...