da 30Science.com | Dic 16, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scienziati hanno annunciato oggi la scoperta di una specie di pianta rossetto completamente nuova per la scienza, dalle profondità della foresta pluviale filippina. I risultati sono stati pubblicati oggi sul Nordic Journal of Botany. Il team di botanici,...
da 30Science.com | Dic 16, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Una nuova ricerca ha scoperto che le giraffe preferiscono di gran lunga i terreni pianeggianti e non attraversano pendii con pendenze superiori a 20°, il che limita fortemente le aree all’interno e all’esterno delle riserve protette a cui possono...
da 30Science.com | Dic 16, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Basato su una mega esperienza in mare e in laboratorio condotta negli ultimi 10 anni, lo studio più recente del Centro interdisciplinare per la ricerca marina e ambientale dell’Università di Porto (CIIMAR-UP) in collaborazione con l’Istituto...
da 30Science.com | Dic 16, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – È una domanda che da secoli tormenta i pensatori: siamo noi esseri umani soli nella nostra ricerca dell’equità e nella frustrazione che proviamo quando gli altri ottengono ciò che vogliamo? Negli ultimi anni, gli psicologi evoluzionisti hanno ipotizzato...
da 30Science.com | Dic 16, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I mosasauri sono lucertole marine estinte, i cui spettacolari esemplari furono scoperti per la prima volta nel 1766 vicino a Maastricht nei Paesi Bassi, alimentando l’ascesa del campo della paleontologia dei vertebrati (lo studio dei resti fossili di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 13, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La pesca eccessiva ha causato un calo di oltre il 50 percento delle popolazioni di pesci condroitti (squali, razze e chimere) dal 1970. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal National Institute of Water and Atmospheric Research (NIWA) e pubblicato su...