redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Alti livelli di pesticidi trovati perfino nei nidi degli uccelli

Alti livelli di pesticidi trovati perfino nei nidi degli uccelli

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Alti livelli di pesticidi sono presenti nel pelo di animale usato dagli uccelli per costruire i propri nidi, e in alcuni casi questi pesticidi hanno comportato la morte dei pulcini. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università del Sussex e...
Phtytophthora infestans, il patogeno delle patate si è diffuso dal Sud America, non dal Messico

Phtytophthora infestans, il patogeno delle patate si è diffuso dal Sud America, non dal Messico

da 30Science.com | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – La Phtytophthora infestans, un patogeno vegetale simile a un fungo che a metà dell’800 ha causato una grande carestia di patate in Irlanda e a importanti flussi migratori del microrganismo, si sarebbe sviluppato e propagato dal sud America, dalla regione...
Troppo sesso. Tra i babbuini, i maschi alfa stressati da relazioni amorose molto intense

Troppo sesso. Tra i babbuini, i maschi alfa stressati da relazioni amorose molto intense

da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Gli studi dimostrano che, nonostante il loro alto rango, i maschi al primo posto nella società dei babbuini sono anche tra i più stressati, come dimostrato dai loro alti livelli di glucocorticoidi, gli ormoni coinvolti nella risposta di “combatti o...
Per salvare la biodiversità bisogna puntare sulla riforestazione

Per salvare la biodiversità bisogna puntare sulla riforestazione

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Tra i metodi utilizzati per ridurre le emissioni a livello globale, la riforestazione di ambienti disboscati è il più efficiente per la salvaguardia della biodiversità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Princeton University, e pubblicato su...
I delfini usano un particolare recettore sulla lingua per ottenere il latte della madre

I delfini usano un particolare recettore sulla lingua per ottenere il latte della madre

da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Gli scienziati hanno scoperto che i giovani delfini tursiopi hanno recettori specializzati per rilevare gli acidi grassi nel latte materno. Queste scoperte, pubblicate sulla rivista Marine Mammal Science, offrono importanti spunti su come questi mammiferi...
I dinosauri potrebbero essere più antichi di quanto ipotizzato finora

I dinosauri potrebbero essere più antichi di quanto ipotizzato finora

da 30Science.com | Gen 23, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I resti dei primissimi dinosauri potrebbero trovarsi ancora nascosti in Amazzonia e in altre regioni equatoriali del Sud America e dell’Africa. Questa la curiosa ipotesi descritta sulla rivista Current Biology ed elaborata dagli scienziati dell’University...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X