da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alti livelli di pesticidi sono presenti nel pelo di animale usato dagli uccelli per costruire i propri nidi, e in alcuni casi questi pesticidi hanno comportato la morte dei pulcini. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università del Sussex e...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La Phtytophthora infestans, un patogeno vegetale simile a un fungo che a metà dell’800 ha causato una grande carestia di patate in Irlanda e a importanti flussi migratori del microrganismo, si sarebbe sviluppato e propagato dal sud America, dalla regione...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli studi dimostrano che, nonostante il loro alto rango, i maschi al primo posto nella società dei babbuini sono anche tra i più stressati, come dimostrato dai loro alti livelli di glucocorticoidi, gli ormoni coinvolti nella risposta di “combatti o...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Tra i metodi utilizzati per ridurre le emissioni a livello globale, la riforestazione di ambienti disboscati è il più efficiente per la salvaguardia della biodiversità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Princeton University, e pubblicato su...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scienziati hanno scoperto che i giovani delfini tursiopi hanno recettori specializzati per rilevare gli acidi grassi nel latte materno. Queste scoperte, pubblicate sulla rivista Marine Mammal Science, offrono importanti spunti su come questi mammiferi...
da 30Science.com | Gen 23, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I resti dei primissimi dinosauri potrebbero trovarsi ancora nascosti in Amazzonia e in altre regioni equatoriali del Sud America e dell’Africa. Questa la curiosa ipotesi descritta sulla rivista Current Biology ed elaborata dagli scienziati dell’University...