da Lucrezia Parpaglioni | Mag 30, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Scoperto il primo esempio noto di uccelli che nidificavano nelle regioni polari durante il Cretaceo, circa 73 milioni di anni fa. A farlo uno studio condotto da Lauren Wilson, dottoranda alla Princeton University e magistrale presso l’Università...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 30, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le fusa che la comunicazione vocale dei gatti sono regolate da un gene, noto come il “gene purrfect”. Lo rivela uno studio condotto da una squadra di ricerca del Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto, pubblicato sulla rivista PLOS One. Il gruppo di...
da Valentina Di Paola | Mag 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – I gatti possono identificare gli esseri umani familiari basandosi sulle informazioni olfattive. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell’Università dell’Agricoltura di Tokyo,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Per la prima volta sono stati individuate le comunità microbiche dell’intestino della foca monaca selvatica del Mediterraneo (Monachus monachus), una scoperta che permetterà di orientare al meglio gli sforzi di conservazione di questo animale. È quanto emerge...
da Valentina Di Paola | Mag 26, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’Otodus megalodon non si nutriva solo di altri grandi animali predatori in cima alla catena alimentare, ma seguiva una dieta molto variegata. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters,...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 26, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un gene, chiamato RLF, noto per il suo ruolo nello sviluppo delle radici nelle piante vascolari, è coinvolto anche nello sviluppo degli organi nelle epatiche, piante terrestri molto antiche che non possiedono radici vere e proprie. Lo rivela uno studio...