redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

I bonobo sanno quando venire in aiuto di un uomo

da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I bonobo sembrano in grado di percepire quando l’uomo brancola nel buio o ha perso la bussola, suggerendogli le giuste indicazioni per venire a capo del problema o dell’informazione mancante. È quanto emerge da uno studio di ricercatori del Social and Cognitive...
Australia, servono più di 15 miliardi all’anno per salvare le specie più a rischio

Australia, servono più di 15 miliardi all’anno per salvare le specie più a rischio

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Servirebbero 15,6 miliardi di dollari all’anno per 30 anni per impedire l’estinzione di 99 specie particolarmente a rischio in Australia. È quanto emerge da uno studio guidato dal Centro per la salute planetaria e la sicurezza alimentare della...
Mediterraneo, mappati gli hotpost da difendere per l’alimentazione della megafauna

Mediterraneo, mappati gli hotpost da difendere per l’alimentazione della megafauna

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Un nuovo studio ha mappato i punti caldi per l’alimentazione della megafauna marina nel bacino del Mediterraneo, che necessitano di particolare attenzione e potenzialmente di maggiore tutela. Lo studio è stato guidato dal CNRS e pubblicato su PNAS. Con...

I polpi determinano il loro sesso con antichissimi cromosomi

da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I polpi a due macchie, tipici della California, utilizzerebbero per riprodursi e determinare il sesso della progenie cromosomi antichissimi, pare risalenti a 480 milioni di anni, esistenti ancora prima che i polpi si separassero dal nautilus nell’albero...
In Australia orche danno la caccia agli squali bianchi per mangiargli il fegato

In Australia orche danno la caccia agli squali bianchi per mangiargli il fegato

da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Per la prima volta, la prova del DNA ha confermato che le orche assassine in Australia hanno cacciato uno squalo bianco per il suo fegato. Sulla base dell’analisi del DNA ricavata dalle ferite da morso sulla carcassa di un grande squalo bianco...
Realizzata la più completa mappa di sempre delle zone umide in Europa

Realizzata la più completa mappa di sempre delle zone umide in Europa

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Presentata la più completa e aggiornata mappa europea delle zone umide, che mostra le torbiere, le pianure alluvionali e le zone umide costiere di tutta Europa. La mappa è frutto dello sforzo di un team internazionale di ricercatori ed è finanziata dal...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X