da Lucrezia Parpaglioni | Set 30, 2025 | natura, News, Transizione ecologica
Roma – Nuovo set di dati, chiamato BIRDBASE, traccia le caratteristiche ecologiche di 11.589 specie di uccelli appartenenti a 254 famiglie. A svilupparlo pubblicato da Çağan Şekercioğlu, dell’Università dello Utah. Questo database enciclopedico, descritto su...
da 30Science.com | Set 22, 2025 | Daily newsletter, natura, News, Ricerca Italiana
Roma – Il Palaeoloxodon falconeri e il Palaeoloxodon mnaidriensis erano pascolatori: la loro dieta era basata su un alto consumo di materiale erbaceo abrasivo. La scoperta dei ricercatori dell’Università di Padova e Zaragoza grazie all’analisi dell’usura...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 17, 2025 | In evidenza, natura, News, Weekly newsletter
Roma – Gli scimpanzé ingeriscono quotidianamente una quantità di alcol equivalente a circa due bevande alcoliche standard per un essere umano medio. Lo rivela uno studio condotto dall’Università della California, Berkeley, riportato su Science Advances. La...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 16, 2025 | natura, News, Weekly newsletter
Roma – Le palle di pelo dei gatti potrebbero essere all’origine del motivo per cui i felini mangiano l’erba nonostante questa sembri disgustarli. Lo rivela una ricerca condotta da Nicole Hughes e Kara Bensel, della High Point University, pubblicata sul...
da 30Science.com | Set 15, 2025 | natura, News
Roma – Un nuovo fossile del Devon rivela l’aspetto dei membri più antichi del gruppo delle lucertole, e non mancano le sorprese, secondo un team di ricerca dell’Università di Bristol. Lo studio è pubblicato su Nature. Oggi, le lucertole e i loro...
da 30Science.com | Set 15, 2025 | Daily newsletter, natura, News
Roma – È stato geneticamente confermato che la farfalla blu dell’Atlante, nota anche come Polyommatus atlantica , ha il numero più alto di cromosomi tra tutti gli animali multicellulari del mondo. Questo insetto vanta 229 coppie di cromosomi, mentre molti...