da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli orti botanici a livello globale devono fare squadra e suddividersi il lavoro per quel riguarda la conservazione delle piante a rischio di estinzione prima che sia troppo tardi. E’ l’appello lanciato dagli autori di un nuovo studio guidato dal Cambridge...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le vigogne (Vicugna vicugna) stanno aiutando le piante sulle Ande ad adattarsi allo scioglimento dei ghiacci, depositando in giro grandi cumuli di letame. È quanto emerge da uno studio guidato dalla James Madison University e pubblicato su Scientific Reports....
da 30Science.com | Gen 27, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ghiottoni (Gulo gulo) mammiferi carnivori tipici delle zone artiche di Europa, Asia e America, starebbero ripopolando la penisola scandinava, il loro contesto naturale, dopo un periodo di esproprio, o comunque in cui la specie aveva fatto scarsa mostra di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Tagliare l’erba seguendo delle curve sempre diverse, anziché seguendo delle linee rette, può far aumentare l’abbondanza e la varietà degli impollinatori. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Ghent e pubblicato su Agriculture, Ecosystems...
da 30Science.com | Gen 27, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Microbiology Spectrum dell’American Society for Microbiology, organismi complessi, migliaia di volte più piccoli di un granello di sabbia, possono plasmare enormi ecosistemi e influenzare il destino...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alti livelli di pesticidi sono presenti nel pelo di animale usato dagli uccelli per costruire i propri nidi, e in alcuni casi questi pesticidi hanno comportato la morte dei pulcini. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università del Sussex e...