da Valentina Arcovio | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – L’odore degli escrementi del pinguino Adelia, Pygoscelis adeliae, trasmesso attraverso l’acqua, è sufficiente a indurre i krill antartico, Euphausia superba, a manifestare comportamenti di fuga. Lo rivela uno studio guidato da Nicole Hellessey,...
da Valentina Di Paola | Mar 19, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli esseri umani e i pappagalli potrebbero utilizzare meccanismi cerebrali simili per la produzione di suoni complessi. Questo curioso parallelismo emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del New York University...
da 30Science.com | Mar 18, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta in Australia, un team di scienziati guidato dal paleontologo dell’Australian Museum e dell’UNSW Sydney, Matthew McCurry, ha descritto una nuova specie di pesce d’acqua dolce fossilizzato da 15 milioni di anni,...
da 30Science.com | Mar 18, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le colonie di corallo rosso trapiantate un decennio fa sui fondali delle isole Medes (Spagna) sono sopravvissute con successo. Sono molto simili alle comunità originali e hanno contribuito al recupero del funzionamento della barriera corallina, un habitat...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le popolazioni di lupi in Europa sono aumentate di quasi il 60 per cento in un decennio, secondo quanto emerge da uno studio condotto da Cecilia Di Bernardi e Guillaume Chapron dell’Università svedese di scienze agrarie e pubblicato sulla rivista PLOS...
da 30Science.com | Mar 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le iguane avrebbero percorso un quinto del giro del mondo per colonizzare le isole Fiji, la più lunga dispersione transatlantica conosciuta tra i vertebrati terrestri negli ultimi 34 milioni di anni, approdando sull’isolato gruppo di isole del Pacifico...