da Valentina Di Paola | Feb 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Le tartarughe possono imparare e ricordare la firma magnetica di determinate aree, esibendosi in una sorta di danza quando si trovano in un luogo associato al cibo. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli...
da Valentina Di Paola | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – I medaka selvatici, piccoli pesci d’acqua dolce dell’Asia orientale scientificamente noti come Oryzias latipes, tendono a corteggiare attivamente le femmine nelle ore piccole, tra le 2:00 e le 3:00 del mattino. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Una rete di esperti in genetica, allevatori di animali e altri professionisti del settore dell’allevamento in grado di offrire servizi di formazione, consulenza e supporto agli allevatori africani, così da migliorare e rafforzare la produzione di carne, latte e...
da 30Science.com | Feb 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Il carcinoma epatocellulare nel cane (HCC) non trattabile chirurgicamente ad oggi offre poche alternative terapeutiche. Sorafenib, secondo uno studio dell’Osaka Metropolitan University, in Giappone, pubblicato su BMC Research Notes, sembra potenzialmente...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – In Pakistan la caccia al leopardo è in aumento e sta mettendo in grave pericolo la specie. Questo secondo quanto riportato dal Guardian. “Il numero di uccisioni di leopardi è aumentato drasticamente negli ultimi anni”, afferma Muhammad Waseem del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Dei ceppi di alga kelp – un tipo di alga molto utilizzata in cucina e in erboristeria – resistenti all’aumento da calore e quindi resilienti al climate change: è quanto individuato da un team di ricerca guidato dalla Woods Hole Oceanographic Institution...