da Valentina Di Paola | Apr 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Poco prima dell’estinzione che distrusse i dinosauri, i mammiferi stavano iniziando ad abbandonare la vita arboricola e ad adattarsi alla vita sulla terraferma. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Palaeontology, condotto dagli scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – La scienza deve sperimentare nuovi modi per raccontare quello che fa e i risultati che ottiene, se vuole dare un nuovo impulso alla lotta in difesa dell’ambiente. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Exeter e pubblicato su People and...
da Valentina Arcovio | Apr 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque sono assenti dai loro habitat naturali nelle aree a maggiore impronta ecologica umana....
da Valentina Arcovio | Apr 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Più piccole e forse più a rischio. Con l’aumento delle temperature, la dimensione delle rondini è diminuita. Tuttavia, non si tratta di un adattamento evolutivo che garantirebbe un miglior adattamento al clima sempre più caldo in cui si riproducono, ma...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – L’inquinamento da microplastiche ha raggiunto anche le placente e i feti dei gatti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Parma e pubblicato su PLOS One. Gli esseri umani e altri animali in tutto il mondo sono sempre più esposti alle...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Grazie a un innovativo test è ora possibile identificare le colonie di api più resistenti alle malattie così da permettere di ingrandirle e riprodurle, a vantaggio della produzione degli apicoltori e dell’impollinazione. E’ quanto emerge da uno studio guidato...