da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo studio rivoluzionario condotto dai ricercatori dell’University College di Londra (UCL) rivela che il governo nordcoreano è coinvolto in un commercio illegale e distruttivo di specie selvatiche, che include specie protette dalle sue stesse leggi e...
da Valentina Di Paola | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scimpanzé sono in grado di suonare le percussioni a tempo, ritmicamente, adottando una spaziatura regolare tra i colpi. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli scimpanzé sono capaci di una comunicazione complessa: la capacità umana di parlare potrebbe non essere così unica come si pensava in precedenza. Gli scimpanzé hanno un sistema di comunicazione complesso che permette loro di combinare i richiami per...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Diverse specie di primati in via di estinzione sono in drastico calo e prossime alla definitiva sparizione. E’ quanto emerge da un rapporto guidato dal Centro Tedesco dei Primati (DPZ) – Istituto Leibniz per la Ricerca sui Primati di Gottinga. “La...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana
Roma – Gli alberi della foresta pluviale sono sostenuti da enormi radici che formano grandi contrafforti piatti. Su queste superfici gli scimpanzé tamburellano con mani e piedi per trasmettere segnali comunicativi che possono raggiungere anche un chilometro di...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Una ricerca svolta dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Cnr-Ias) in collaborazione con l’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ha analizzato la biodiversità marina a livello planctonico...