da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Una ricerca svolta dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Cnr-Ias) in collaborazione con l’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ha analizzato la biodiversità marina a livello planctonico...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 8, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un team di ricerca guidato dall’ University of Queensland (UQ) ha lanciato una mappa globale interattiva (MiCO) per mostrare i modelli migratori di oltre 100 specie marine, nel tentativo di rafforzarne gli sforzi di conservazione. I risultati del loro lavoro...
da 30Science.com | Mag 8, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Secondo uno studio pubblicato sulla rivista open access PLOS One da Pankaj Raina del Dipartimento per la protezione della fauna selvatica del Territorio dell’Unione del Ladakh e colleghi, la maggior parte della popolazione di leopardi delle nevi...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli uccelli formano dei legami che somigliano all’amicizia, aiutandosi a vicenda anche se non sono legati da relazioni di parentela. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Columbia University. Il team,...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Nei parchi urbani di Barcellona, in Spagna, i richiami di un pappagallo tropicale riempiono l’aria. Per gli animali sociali, la comunicazione è la chiave che sblocca i benefici della vita di gruppo. È noto che gli animali con una vita sociale più...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL, il Tyrannosaurus rex si è evoluto in Nord America, ma il suo antenato diretto proveniva dall’Asia, attraversando un ponte di terra che collegava i continenti più di 70 milioni di anni...