da 30Science.com | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le lontre marine sembrano riportano in vita le foreste di alghe, ma il tempo di recupero e ricrescita dipenderebbe dalla geolocalizzazione delle alghe stesse e da altri fattori ambientali, secondo uno studio della University of Colorado Boulder, Stati Uniti,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I narvali (Monodon monoceros) usano i loro iconici “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare. È quanto emerge da uno innovativo studio guidato dalla Florida Atlantic University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Utilizzando droni, i ricercatori...
da 30Science.com | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Alcune miRNA, piccole molecole trovate nel bambù, potrebbero essere il fattore chiave che ha indotto i panda giganti a non magiare più carne, passando da una dieta onnivora a una esclusivamente vegetale. Lo suggerisce uno studio della China West Normal...
da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Pinguini, struzzi e kiwi sono alcune delle specie di uccelli, poche, pari a circa l’1% del totale che si sono evolute con l’intento di non volare, a questo punto si verificano cambiamenti strutturali e morfologici che consentono loro di sopravvivere in un...
da Valentina Di Paola | Feb 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, sono stati filmati dei cuccioli di orso che emergono dalle tane per scoprire il mondo che li circonda. A documentare questo curioso evento gli scienziati di Polar Bears International, della San Diego Zoo Wildlife Alliance, del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 26, 2025 | citizen science, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie i dati raccolti da volontari è stato possibile ricostruire le attività di un anno intero degli squali in un dato ecosistema, colmando diversi buchi informativi, e offrendo nuove possibilità di conservazione per questi animali. E’ quanto emerge da...