da Valentina Di Paola | Feb 26, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gli esseri umani vivevano nelle foreste tropicali umide dell’Africa già 150mila anni fa. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute of Geoanthropology. Il team, guidato da Eleanor...
da 30Science.com | Feb 26, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications e condotto da un team internazionale di studiosi, tra cui docenti della Binghamton University, State University di New York, suggerisce che i Neanderthal abbiano subito una drastica perdita di variazione...
da 30Science.com | Feb 25, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana
Roma – Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e...
da 30Science.com | Feb 24, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Nuovi studi sul genoma condotti da ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, in Germania, pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), sembrano fornire nuove informazioni sull’origine degli Unni, popolo...
da 30Science.com | Feb 24, 2025 | antropologia, Archeologia, In evidenza, News
Roma – Gli antichi popoli delle Filippine e dell’Asia insulare sud-orientale (ISEA) potrebbero aver costruito imbarcazioni sofisticate e padroneggiato la navigazione decine di migliaia di anni fa, millenni prima di Magellano, Zheng He e persino dei...
da 30Science.com | Feb 24, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’analisi degli isotopi dei siti di Puig Castellar e Ullastret indica diversi modelli di mobilità in questi individui, che non sarebbero stati selezionati casualmente. Il rituale delle teste inchiodate non corrispondeva alla stessa espressione...