da 30Science.com | Feb 12, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
ASI, scoperta in Italia una delle più rare micrometeoriti del mondo 30Science.com Roma – Una nuova e importante scoperta nell’ambito delle scienze planetarie è stata messa a segno da un gruppo di ricerca tutto italiano. Si tratta del rinvenimento di una meteorite...
da 30Science.com | Feb 12, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Una nuova e importante scoperta nell’ambito delle scienze planetarie è stata messa a segno da un gruppo di ricerca tutto italiano. Si tratta del rinvenimento di una meteorite estremamente rara, in quanto contiene rarissime leghe metalliche di alluminio e...
da 30Science.com | Feb 9, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Sant’Anna: realizzata protesi che permette di sentire il calore e il tatto 30Science.com Roma – Quando uno dei ricercatori ha posizionato il sensore sul proprio corpo, per me è stata un’emozione fortissima. Ho potuto sentire il calore di un’altra persona con la mia...
da 30Science.com | Feb 9, 2024 | Big Data in Health, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Quando uno dei ricercatori ha posizionato il sensore sul proprio corpo, per me è stata un’emozione fortissima. Ho potuto sentire il calore di un’altra persona con la mia mano fantasma. È stato come riattivare una connessione che avevo perduto”. Grazie a...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 9, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – I lupi italiani sono minacciati da un nuovo pericolo: il veleno per topi. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su “Science of the Total Environment”. Le analisi di oltre 180 carcasse di lupo trovate nell’Italia centrale e settentrionale...
da 30Science.com | Feb 9, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Comprendere la variabilità delle calotte polari dell’Antartide e quella Artica, è fondamentale per definire le proiezioni future dell’innalzamento del livello del mare. Un gruppo di ricerca composto da 29 esperti internazionali, a cui partecipa...