da 30Science.com | Mar 1, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – L’incendio sul Carso del 2022 ha determinato la perdita, mediamente, di quasi il 50 per cento della biomassa presente sul territorio interessato dalle fiamme, con notevoli differenze a seconda della composizione del bosco. I roghi sono stati favoriti...
da 30Science.com | Feb 29, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Malattie rare: al via campagna “La Ricerca più Preziosa” 30Science.com Roma – In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2024, Sanofi lancia la sua campagna “La Ricerca più Preziosa” volta a dare il proprio contributo di sensibilizzazione su quanto sia...
da 30Science.com | Feb 29, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Un team internazionale di ricercatori ha scoperto la presenza di vapore acqueo nel disco protoplanetario orbitante una giovane stella, proprio dove potrebbero formarsi nuovi pianeti: infatti, l’acqua è un ingrediente fondamentale per la vita sulla...
da 30Science.com | Feb 28, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
LICIACUBE ha analizzato i pennacchi di Dimorphos 30Science.com Roma – Il 26 settembre 2022 la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA – un oggetto da mezza tonnellata lanciato a 22.500 chilometri all’ora – ha colpito Dimorphos (il satellite...
da 30Science.com | Feb 28, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Il 26 settembre 2022 la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA – un oggetto da mezza tonnellata lanciato a 22.500 chilometri all’ora – ha colpito Dimorphos (il satellite dell’asteroide Didymos) nel corso del primo...
da 30Science.com | Feb 28, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Una nuova campanula, mai scoperta prima, è stata identificata nelle Prealpi Bergamasche da un gruppo di ricerca coordinato dall’Università degli Studi di Milano, assieme all’Università di Siena e al gruppo Flora Alpina Bergamasca – FAB. Lo studio è stato...