da 30Science.com | Mar 4, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Nuovi organoidi fetali originati dal liquido amniotico Valentina Di Paola Roma – Le cellule raccolte in sicurezza da campioni di liquido amniotico potrebbero essere utilizzate per realizzare organoidi fetali di vario tipo. Questa interessante prospettiva è stata...
da 30Science.com | Mar 4, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione di ricerca che l’ha portata a navigare per due mesi in Antartide a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente. Con il...
da 30Science.com | Mar 4, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Uno studio del Politecnico di Milano pubblicato sulla rivista Chemosphere ha quantificato l’impatto legato ai terreni agricoli sulla distribuzione spaziale della concentrazione di polveri sottili (PM2.5) in Lombardia, mostrando come esso sia paragonabile...
da 30Science.com | Mar 4, 2024 | Big Data in Health, Digitale, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, a meno di un anno dall’ampliamento dell’infrastruttura della piattaforma Next Generation Sequencing Core implementata con un sequenziatore genomico Illumina NovaSeq X Plus di ultima...
da 30Science.com | Mar 1, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Cnr, un approccio più preciso per stima emissioni CO2 30Science.com Roma – L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) ha contribuito a una ricerca coordinata dal giapponese National Institute of...
da 30Science.com | Mar 1, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute, Transizione ecologica
Roma – La cappa di smog che aleggia sulle nostre città sta diventando più soffocante e letale nelle periferie, dove nei quartieri meno verdi e ad alta densità di traffico e di abitanti over 65, i tassi di decessi attribuibili a biossido di azoto e polveri...