da 30Science.com | Mar 25, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Convinzioni politiche influenzano l’interpretazione della storia del pubblico Gianmarco Pondrano d’Altavilla Roma – Se sei di destra probabilmente guarderai al passato con un occhio di favore rispetto a qualcuno di sinistra. È quanto emerge da uno studio...
da 30Science.com | Mar 25, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Le calotte glaciali della Patagonia sono le più vaste di tutto l’Emisfero Sud, escludendo l’Antartide, e ricoprono parte della catena delle Ande in Argentina e in Cile. Nonostante si estendano per circa 16 mila chilometri quadrati sono ancora poco...
da 30Science.com | Mar 22, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Giornata Mondiale dell’Acqua 2024: firmato su iniziativa del CREA position paper “Acqua per la pace” 30Science.com Roma – Buone pratiche irrigue sono essenziali per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale e devono essere un capitale...
da 30Science.com | Mar 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Notiziario ricerca italiana INFN-INAF: nuovo esperimento al Cern indaga su origine del Cerio nell’Universo 30Science.com Roma – Il cerio è un metallo che fa parte delle cosiddette “terre rare”, che ha numerose applicazioni tecnologiche di uso quotidiano, da alcuni...
da 30Science.com | Mar 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute
Roma – Il Massachusetts General Hospital (MGH) ha annunciato il primo trapianto riuscito al mondo di un rene di maiale (suino) geneticamente modificato in un uomo di 62 anni affetto da malattia renale terminale in stadio avanzato (ESKD). Sabato 16 marzo i...
da 30Science.com | Mar 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Comprendere come i coralli rispondono al riscaldamento globale e all’acidificazione delle acque marine: questo lo scopo delle ricerche condotte da ricercatori degli Istituti di scienze polari (Cnr-Isp) e di scienze marine (Cnr-Ismar) del Consiglio...