da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Alcune nuove ricerche e esperimenti condotte dal Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in Germania hanno suggerito la possibilità di ricreare i mammut lanosi, una sorta di roditore dal pelo ispido, mescolando mutazioni di mammut e...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il calore del sole potrebbe influenzare l’attività sismica sulla Terra. È quanto suggerisce uno studio dell’Università di Tsukuba e del National Institute of Advanced Industrial Science and Technology in Giappone, confermando precedenti...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Una balenottera comune (Balaenoptera physalus) è stata avvistata pochi giorni fa nel Golfo di Taranto. I ricercatori della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione che monitora e studia la presenza dei cetacei nel Mar Ionio, hanno documentano la...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Entro il 20250 più della metà degli adulti e un terzo dei bambini e degli adolescenti saranno sovrappeso o obesi. Sono le previsioni allarmanti emerse dall’analisi del Global Burden of Disease Study BMI Collaborators, pubblicata su The Lancet, che ha stimato la...
da 30Science.com | Mar 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – L’osservatorio Solaris è un innovativo progetto scientifico e tecnologico – frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni scientifiche nazionali coordinate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dall’Università degli Studi di Milano e...
da 30Science.com | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Alcune miRNA, piccole molecole trovate nel bambù, potrebbero essere il fattore chiave che ha indotto i panda giganti a non magiare più carne, passando da una dieta onnivora a una esclusivamente vegetale. Lo suggerisce uno studio della China West Normal...