da Lucrezia Parpaglioni | Ott 16, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News
Roma – Le formiche modificano la struttura architettonica dei loro nidi per prevenire la diffusione di malattie e epidemie all’interno della propria colonia. Lo rivela una ricerca dell’Università di Bristol, pubblicata su Science. Lo studio ha rilevato che i nidi...
da 30Science.com | Ott 16, 2025 | In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Quasi il 90% della flora vascolare nativa dell’UE è presente almeno una volta all’interno dei siti Natura 2000: lo strumento chiave dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità istituito dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), nonché la più...
da 30Science.com | Ott 14, 2025 | Agi, Daily newsletter, In evidenza, News, Salute
Roma – Per molte coppie che affrontano l’infertilità, la medicina offre una vasta gamma di soluzioni. Ma per gli uomini affetti da azoospermia non ostruttiva (NOA), una condizione genetica in cui la produzione di spermatozoi si blocca, le opzioni rimangono...
da 30Science.com | Ott 14, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – L’Ateneo fiorentino coordina la prima campagna nazionale di catalogazione del patrimonio planetologico italiano, una categoria molto particolare dei beni naturalistici del nostro Paese che riguarda il materiale extraterrestre conservato in musei e...
da 30Science.com | Ott 14, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – I modelli linguistici generativi come ChatGPT, Gemini, Llama o Mistral sono ormai al centro di numerosi processi decisionali: classificano contenuti, valutano fonti, suggeriscono soluzioni. Ma siamo sicuri che giudichino davvero? O ci stiamo semplicemente...
da Valentina Di Paola | Ott 13, 2025 | In evidenza, News, Salute, Weekly newsletter
Roma – Un modello di embrione umano coltivato a partire da cellule staminali umane è stato in grado di produrre cellule del sangue. Questo interessante risultato è stato raggiunto dagli scienziati dell’Università di Cambridge, che hanno pubblicato un articolo...