da Valentina Arcovio | Apr 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Le malattie emorragiche congenite (MEC), come l’emofilia, colpiscono oltre 10mila italiani. Ma nel computo le donne sono sottostimate e, per questo, non adeguatamente assistite. A puntare i riflettori sul problema è la FedEmo (Federazione delle...
da 30Science.com | Apr 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Un evento di fusione glaciale senza precedenti, risalente al Periodo Caldo Medievale, ha lasciato tracce sorprendenti su un ghiacciaio della Terra Vittoria settentrionale, in Antartide. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Tracciare e predire gli spostamenti degli animali, in un contesto in cui il cambiamento climatico sta rendendo tali spostamenti sempre più frequenti e radicali. È l’obiettivo di una nuova ricerca guidata dall’Università di Swansea, i cui risultati sono stati...
da 30Science.com | Apr 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – L’esperimento internazionale KATRIN (KArlsruhe TRItium Neutrino Experiment) del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) ha segnato un nuovo record nella misura del valore della massa del neutrino, migliorando ancora una volta i suoi risultati...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – L’aumento delle temperature del mare potrebbe favorire la nidificazione delle tartarughe marine sulla costa italiana. Lo rivela un’analisi dei dati della citizen science, guidata da Luca Ceolotto, dell’Università di Padova, in Italia, pubblicata su...
da Valentina Di Paola | Apr 9, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli esseri umani moderni sono approdati sull’isola di Malta circa 8.500 anni fa, molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck...