redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Campi Flegrei: IA aiuta a sviluppare un catalogo sismico di alta definizione

Campi Flegrei: IA aiuta a sviluppare un catalogo sismico di alta definizione

da 30Science.com | Set 5, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Scienza

Roma – Un team internazionale di scienziati del Dipartimento di Geofisica della Doerr School of Sustainability di Stanford, dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) e dell’Università degli Studi di Napoli Federico...
In Burkina Faso un raid della polizia sospende progetto genetico per combattere la malaria

In Burkina Faso un raid della polizia sospende progetto genetico per combattere la malaria

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 4, 2025 | In evidenza, News, Salute, Weekly newsletter

Roma – Il Burkina Faso ha bruscamente interrotto un progetto basato sulla modifica genetica delle zanzare, destinato ad eradicare la malaria. La sospensione ha fatto seguito ad un “raid” della polizia nell’ Istituto di Ricerca in Scienze della Salute (IRSS) di...
Ricercatori INAF scoprono tracce di sostanze organiche nei solfati di Marte

Ricercatori INAF scoprono tracce di sostanze organiche nei solfati di Marte

da 30Science.com | Set 4, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Scienza

Roma – Tracce di composti organici associati a solfati sono state individuate sulla superficie di Marte. A riportare la scoperta è un articolo pubblicato oggi sulla rivista Nature Astronomy, basato su dati raccolti dallo spettrometro Sherloc a bordo del rover...
Le eruzioni solari sono oltre 6 volte più calde di quanto si pensasse in precedenza

Le eruzioni solari sono oltre 6 volte più calde di quanto si pensasse in precedenza

da 30Science.com | Set 3, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Salute, spazio

Roma – Una nuova ricerca dell’Università di St Andrews ha ipotizzato che le particelle presenti nei brillamenti solari siano 6,5 volte più calde di quanto si pensasse in precedenza, fornendo una soluzione inaspettata a un mistero vecchio di 50 anni sulla...
Per la prima volta in 40 anni a Panama non c’è emersione acque profonde, ecosistemi a rischio

Per la prima volta in 40 anni a Panama non c’è emersione acque profonde, ecosistemi a rischio

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 2, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Transizione ecologica

Roma – Per la prima volta in 40 anni a Panama non c’è stata emersione delle acque profonde e fredde dell’oceano e questo ha destato un serio allarme nella comunità scientifica per le possibili conseguenze ecosistemiche. È quanto spiega uno studio guidato...
Scoperte le più antiche tracce di blu indaco, hanno 34mila anni

Scoperte le più antiche tracce di blu indaco, hanno 34mila anni

da Valentina Arcovio | Set 1, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, In evidenza, News

Roma – Un team di ricerca internazionale coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha identificato su ciottoli di pietra risalenti al Paleolitico superiore la presenza di indigotina, un colorante blu, derivato dalle foglie di Isatis tinctoria L., una pianta...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X