da 30Science.com | Giu 25, 2025 | In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Weekly newsletter
Roma – La ricerca sulla visione artificiale sta contribuendo sempre di più allo sviluppo delle tecnologie di sorveglianza. Lo spiega una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori guidati da Pratyusha Ria Kalluri Università di Stanford, Palo Alto, California,...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 25, 2025 | In evidenza, News, spazio, Weekly newsletter
Roma – Il telescopio spaziale James Webb, JWST, ha scoperto il suo primo esopianeta. Lo dimostra lo studio condotto da un gruppo di ricerca guidato dal CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique, in particolare dal Laboratoire d’instrumentation et de...
da Valentina Arcovio | Giu 25, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Salute
Roma – Prendersi cura delle categorie di pazienti più fragili e restituire dignità a chi vive ai margini. E’ questo l’obiettivo del progetto “Vulnerabili” che ha l’obiettivo di offrire gratuitamente – e in modo permanente – insulina e dispositivi per...
da 30Science.com | Giu 25, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Il costo annuale degli infortuni a mani e polsi tra i dog walker nel Regno Unito supera i 23 milioni di sterline, con un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale, NHS, inglese, con le donne e gli over 65 che risultano essere le categorie più a...
da 30Science.com | Giu 25, 2025 | agrifood, Daily newsletter, In evidenza, News, Transizione ecologica
Roma – Sulle isole più giovani, dalle rocce nere, dell’arcipelago delle Galápagos, i pomodori selvatici stanno facendo qualcosa di singolare. Stanno perdendo milioni di anni di evoluzione, tornando a uno stato genetico più primitivo che resuscita antiche...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 24, 2025 | In evidenza, News, Salute, Weekly newsletter
Roma – È possibile ottenere androgenesi nei topi, un processo in cui la prole nasce esclusivamente dal materiale genetico maschile, cosa che non avviene naturalmente nei mammiferi a causa dell’imprinting genomico. Lo dimostra, per la prima volta, uno studio...