da 30Science.com | Gen 18, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Nuovi dati della missione Mars Express indicano la presenza di spessi strati di ghiaccio estesi per alcuni chilometri nel sottosuolo marziano. Si tratta del più vasto deposito di acqua scoperto nei pressi dell’equatore di Marte. Lo studio si basa sui dati...
da 30Science.com | Gen 18, 2024 | Beni culturali, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Durante il mese di dicembre 2023 nell’ambito delle attività del CERIF -Centro linceo di ricerca sui beni culturali Villa Farnesina, diretto dal socio linceo Antonio Sgamellotti- sono state eseguite nuove misure VIL (luminescenza indotta da luce...
da 30Science.com | Gen 18, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – La collaborazione scientifica EHT Event Horizon Telescope, che nel 2019 aveva pubblicato la prima “foto” di un buco nero, ha pubblicato nuove immagini di M87*, il buco nero supermassiccio al centro della galassia Messier 87: questa volta le immagini sono...
da 30Science.com | Gen 18, 2024 | Humanities, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Nelle intricate trame della rete della diffusione globale delle notizie, emerge un trio di nazioni – Stati Uniti, Regno Unito e India – che guidano il flusso d’informazioni. Questo è quanto emerge dallo studio “The Drivers of...
da 30Science.com | Gen 17, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Spazio: con Villadei si sperimenta la telemedicina spaziale 30Science.com Roma – Monitorare lo stato di salute del Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei e studiarne la fisiologia cardiovascolare in condizioni di microgravità attraverso una piattaforma...
da 30Science.com | Gen 17, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – 2 ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Si tratta di...