da 30Science.com | Mar 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Oltre 100 nuove lune sarebbero state scoperte attorno a Saturno, probabilmente il risultato di scontri cosmici che hanno lasciato detriti nell’orbita del pianeta non più tardi di 100 milioni di anni fa. Nel 2023 erano state rilevate già 62 nuove lune. Lo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – L’amministrazione di Donald Trump riconsidererà la posizione ufficiale secondo cui i gas serra sono dannosi per la salute pubblica, una mossa che minaccia di distruggere le fondamenta delle leggi statunitensi sul clima. L’Agenzia federale per la...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Le amministrazioni comunali che realizzano un database delle emissioni di gas serra a livello urbano, sono maggiormente inclini ad attuare concrete misure per combattere l’accumulo di CO2 nell’atmosfera. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un team internazionale di astronomi, tra cui un astrofisico della Northwestern University, avrebbero intercettato una serie di misteriosi impulsi radio probabilmente riferibili a un sistema binario di stelle morte, come illustrano in un lavoro su Nature...
da Valentina Di Paola | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il notevole aumento delle temperature della superficie oceanica osservato nel 2023/2024, sebbene anomalo, potrebbe essere comunque in linea con i modelli climatici. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
da Valentina Arcovio | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo studio rivela che una regione nel bacino cinese di Turpan-Hami fungeva da rifugio, o “oasi di vita” per le piante terrestri durante l’estinzione di massa della fine del Permiano, la più grave crisi biologica dal periodo Cambriano. La ricerca,...