da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza, Clima e Tecnologia, Scienza&Politica
Roma – L’amministrazione del presidente Donald Trump sta cercando di porre fine a quasi tutte le ricerche sul clima condotte dalla National Oceanic and Atmospheric Agency (NOAA) degli Stati Uniti, una delle principali agenzie climatologiche del Paese, secondo un...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il riscaldamento globale aumenterà la frequenza di mareggiate distruttive n Bangladesh. Lo rivela uno studio del MIT, pubblicato su One Earth. In uno scenario in cui le emissioni di combustibili fossili continuano ai livelli attuali, eventi che prima si...
da Valentina Di Paola | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I quasicristalli, materiali solidi che presentano una disposizione atomica atipica, possono avere delle proprietà antiferromagnetiche. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics, condotto dagli scienziati del...
da Valentina Di Paola | Apr 10, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’attrazione gravitazionale nella Grande Nube di Magellano (LMC), una galassia vicina alla Via Lattea, potrebbe compromettere l’integrità della sua controparte più modesta, la Piccola Nube di Magellano (SMC). Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Valentina Di Paola | Apr 10, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – In una grotta che domina l’oceano sulla costa meridionale del Sudafrica, sono stati rinvenuti migliaia di utensili in pietra, creati da antichi esseri umani circa 20 mila anni fa. A descrivere i reperti e il loro utilizzo uno studio, pubblicato sul...
da Valentina Di Paola | Apr 9, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Il mantello del lato nascosto della Luna potrebbe essere più secco della controparte visibile. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Chinese Academy of Sciences. Il team, guidato...