da Valentina Arcovio | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
È arrivata a Roma la storia di Adam, un bambino forte, coraggioso, che ha sofferto tantissimo perché affetto da una malattia inguaribile; Adam non ce l’ha fatta ma lascia speranza e persone diventate migliori grazie a lui. La sua storia e quella di Anastasia, Lavinia...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, Salute, Società, Educazione
Roma – I PFAS, le cosiddette “sostanze chimiche eterne”, che diversi studi hanno associato ad aumentati rischi di diverse patologie, possono annidarsi anche nella comune polvere di casa. È quanto emerge da uno studio guidato dalla North Carolina State University e...
da Valentina Di Paola | Apr 1, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – È stato individuato un nuovo biomarcatore in grado di predire la resilienza cognitiva rispetto al declino nelle persone con malattia di Alzheimer. A riuscirci gli scienziati della Stanford University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Identificati geni condivisi che potrebbero essere cruciali per la rigenerazione delle cellule sensoriali dell’orecchio e dell’occhio. A farlo uno studio condotto dall’University of Southern California, USC, pubblicato sulla rivista Proceedings of...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I conducenti di colore hanno una probabilità significativamente maggiore di ricevere multe per eccesso di velocità rispetto ai conducenti bianchi in Florida, anche quando viaggiano a velocità identiche. Lo rivela uno studio guidato da Alec Brandon,...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Società, Educazione
Roma – Sviluppato un dispositivo indossabile innovativo che replica la complessità del tatto umano. A farlo una squadra di ingegneri della Northwestern University. Il dispositivo, descritto su Science, è leggero e compatto e si è dimostrato in grado di generare una...