da Lucrezia Parpaglioni | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il carcinoma mammario triplo negativo, TNBC, rappresenta una delle forme più aggressive di tumore al seno, con opzioni terapeutiche limitate, soprattutto nei pazienti senza mutazioni germinali di BRCA1/2, gBRCAwt. L’inibitore della PARP Olaparib ha mostrato...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Lo svolgimento di attività fisica e la partecipazione ad attività sportive organizzate durante la prima infanzia sono associati a un rischio ridotto di sviluppare disturbi mentali durante l’adolescenza. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul British Journal...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Per la prima volta, è stata filmata la formazione del cuore in tre dimensioni in uno stadio iniziale. A riuscirci gli scienziati dell’University College di Londra e del Francis Crick Institute, che hanno pubblicato un articolo sul The European Molecular Biology...
da 30Science.com | Mag 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Scoperta una sofisticata strategia di evasione immunitaria adottata dal parassita unicellulare Entamoeba histolytica, che prima uccide le cellule umane e poi ne indossa i resti come travestimento. Lo rivela uno studio dell’Università della California, Davis,...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le rughe sulle dita che si formano dopo immersioni prolungate in acqua rimangono sostanzialmente invariati ad ogni immersione. Lo rivela uno studio condotto da Guy German, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Biomedica del Thomas J. Watson...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Secondo una ricerca presentata al primo Congresso Congiunto tra la Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE) e la Società Europea di Endocrinologia (ESE), i bambini di tre anni hanno maggiori probabilità di avere una distanza anogenitale più corta...