da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Per la prima volta nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) le nazioni del mondo hanno siglato una bozza di accordo per prevenire e far fronte congiuntamente alle future pandemie. La notizia dell’accordo è stata riportata dalla prestigiosa...
da 30Science.com | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Per far fronte alle crescenti minacce per la salute poste dal cambiamento climatico, la Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore) sta lanciando un nuovo centro di ricerca interdisciplinare. Il Centro per il cambiamento climatico e la salute...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Decodificato il genoma di dieci cultivar storiche di patata europea, alcune risalenti al diciottesimo secolo, e sviluppato un metodo innovativo per analizzare rapidamente centinaia di altri genomi di patata. Lo rivela uno studio condotto dal Korbinian...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Progettato un rilevatore di “radio cosmica” che potrebbe scoprire la materia oscura entro 15 anni. Lo sforzo è stato guidato dagli scienziati del King’s College di Londra, dell’Università di Harvard e dell’UC Berkeley. I risultati...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Scoperta la galassia a spirale candidata più distante finora conosciuta. A farlo un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’Università di Ginevra, UNIGE. La scoperta, descritta su Astronomy & Astrophysics, è stata effettuata utilizzando i dati...