da Valentina Arcovio | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – “Il 70% degli over 65 usa regolarmente uno smartphone. Inoltre i progetti pilota di monitoraggio remoto della salute mostrano un’aderenza superiore al 90% con alta soddisfazione dei pazienti anche over 65. Questo significa che la popolazione anziana è...
da Valentina Arcovio | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – “Ancora una volta la Corte Costituzionale si dimostra più lungimirante e aderente alla realtà rispetto alle decisioni prese dai nostri politici con decreti e leggi che non sono collegate alla realtà dei territori che governano”. E’ così che Maria...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità
Roma – Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Tecnica della Danimarca ha dimostrato che è possibile sviluppare dalle microalghe un consorzio di batteri in grado di inibire i patogeni batterici nelle operazioni di acquacoltura, riducendo così la...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Il riscaldamento globale sta ostacolando e ostacolerà sempre più la nostra capacità di controllare l’ozono troposferico, un inquinante atmosferico nocivo che è uno dei principali componenti dello smog. Questo secondo quanto emerge da un nuovo studio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Grazie alla analisi di specifiche specie di lievito, è stato possibile ricostruire quali meccanismi evolutivi permetteranno ad animali e piante nel mondo di provare ad adattarsi al riscaldamento globale. I risultati dello studio, guidato dall’Università di...
da Valentina Di Paola | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Sviluppare nuovi farmaci antiparassitari da applicare alle zanzariere in sostituzione degli attuali insetticidi potrebbe contribuire a ridurre la trasmissione della malaria. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...