da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione e sostenibilità
Roma – Un innovativo sistema di previsione meteorologica basato sull’intelligenza artificiale (IA), denominato Aardvark Weather, è in grado di fornire previsioni accurate decine di volte più velocemente e utilizzando una potenza di calcolo migliaia di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Lo scioglimento del permafrost artico pone “rischi significativi” per i mezzi di sostentamento, la sicurezza, la salute, e le infrastrutture delle comunità che vivono nelle regioni artiche. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Vienna e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – I sensori della qualità dell’aria dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti sono sproporzionatamente localizzati in quartieri prevalentemente bianchi, il che compromette una valida valutazione delle condizioni...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Gli obiettivi climatici di molti governi nel mondo sono significativamente più ambiziosi di quanto i cittadini vorrebbero. È quanto emerge da uno studio del prof. Heinz Welsch dell’Università di Oldenburg, pubblicato su Ecological Economics. Nel suo studio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 19, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – L’inquinamento da plastiche monouso è consistentemente aumentato l’anno scorso sulle spiagge del Regno Unito e delle Isole del Canale, secondo quanto emerge dal rapporto sullo stato delle spiagge britanniche della Marine Conservation Society. Nello specifico,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 19, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Gli impatti devastanti della crisi climatica hanno raggiunto nuovi picchi nel 2024, con decine di ondate di calore, inondazioni e tempeste senza precedenti in tutto il mondo. È quanto emerge dal rapporto 2024 dell’Organizzazione meteorologica mondiale delle...