da 30Science.com | Gen 8, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – La pesca eccessiva, la pesca illegale e il crescente commercio di carne di squalo rappresentano gravi minacce per le oltre 80 specie di squali e razze che popolano il Mar Mediterraneo. La ricerca pubblicata sulla rivista Biological Conservation e...
da Valentina Di Paola | Gen 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – viluppare delle pellicole protettive a base di nanofibre di cellulosa per mantenere frutta e verdura fresche più a lungo. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Hybrid Advances, condotto dagli scienziati del Sree...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – E’ stata avviata una partnership pubblico-privata per sviluppare manioca, mais e patate ad alta resa, resistenti a parassiti e malattie a beneficio di oltre 500.000 famiglie agricole in Ruanda. L’iniziativa sarà coordinata dall’AATF e dal...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 7, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – È racchiuso nelle antocerote, un gruppo di piante uniche spesso trascurate, il “segreto” per far sì che le colture trasformino più anidride carbonica (CO₂) in biomassa, aumentando le rese e creando dei depositi diffusi di carbonio. È quanto emerge da uno studio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – I radicali cambiamenti nell’uso del suolo e nell’irrigazione della Corn Belt degli Stati Uniti, insieme all’influenza delle falde acquifere poco profonde della zona, hanno alterato in modo significativo i modelli di precipitazione in questa...
da 30Science.com | Gen 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – Si chiama “Toxic Male Tecnique, Tecnica maschile tossica” (TMT) e ingegnerizza geneticamente insetti maschi con lo scopo di produrre proteine velenose spermatiche, specifiche per gli insetti. Questo nuovo metodo, rivoluzionario, di controllo...