da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie ad un sequenziamento avanzato dell’RNA, è stato possibile comprendere il meccanismo genetico che certe piante di soia utilizzano per resistere a diversi tipi di nematodi cistici della soia (SCN), aprendo le porte alla modifica genetica di altre colture...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La Phtytophthora infestans, un patogeno vegetale simile a un fungo che a metà dell’800 ha causato una grande carestia di patate in Irlanda e a importanti flussi migratori del microrganismo, si sarebbe sviluppato e propagato dal sud America, dalla regione...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 24, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La crescente acidificazione degli oceani legata alle emissioni di CO2 rischia di avere seri impatti sul sesso delle ostriche. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Hong Kong e pubblicato su Environmental Science & Technology. Le ostriche,...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli studi dimostrano che, nonostante il loro alto rango, i maschi al primo posto nella società dei babbuini sono anche tra i più stressati, come dimostrato dai loro alti livelli di glucocorticoidi, gli ormoni coinvolti nella risposta di “combatti o...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 24, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Un ceppo di batteri è in grado di scomporre e trasformare almeno tre tipi delle cosiddette “sostanze chimiche eterne” o PFAS, metabolizzando anche alcuni dei sottoprodotti tossici del processo di rottura dei legami di queste sostanze. È quanto emerge da uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Tra i metodi utilizzati per ridurre le emissioni a livello globale, la riforestazione di ambienti disboscati è il più efficiente per la salvaguardia della biodiversità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Princeton University, e pubblicato su...