da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 13, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – I ricercatori hanno scoperto le origini e la diversità genetica dei Fulani, una delle più grandi popolazioni pastorali dell’Africa. Lo studio rivela una complessa ascendenza genetica con influenze provenienti sia dall’Africa settentrionale che da...
da 30Science.com | Feb 13, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Gli scienziati australiani hanno scoperto un nuovo modo efficace per ripulire il metilmercurio, uno degli inquinanti più pericolosi al mondo, che spesso si accumula nel nostro cibo e nell’ambiente a causa di attività industriali come...
da 30Science.com | Feb 13, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un team internazionale di ricercatori, guidato da scienziati dell’UC Santa Barbara, ha valutato gli effetti della rete su diverse specie e habitat. “Quello che tutti vogliono sapere è se le AMP funzionano?” ha affermato Joshua Smith,...
da Valentina Di Paola | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Il ripristino degli habitat della fauna selvatica nelle nazioni associate a redditi medi più elevati potrebbe provocare estinzioni nelle regioni meno abbienti, ma caratterizzate da una maggiore biodiversità. Questo ambivalente risultato emerge da uno...
da Valentina Di Paola | Feb 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Le tartarughe possono imparare e ricordare la firma magnetica di determinate aree, esibendosi in una sorta di danza quando si trovano in un luogo associato al cibo. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli...
da Valentina Di Paola | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – I medaka selvatici, piccoli pesci d’acqua dolce dell’Asia orientale scientificamente noti come Oryzias latipes, tendono a corteggiare attivamente le femmine nelle ore piccole, tra le 2:00 e le 3:00 del mattino. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista...