da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 14, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La rimozione e il trasferimento degli apiari dedicati alle api melliferi, dalle zone tradizionalmente abitate da altre specie di api, può permettere alle popolazioni di quest’ultime di riprendersi, migliorando la biodiversità. È quanto emerge da uno studio...
da 30Science.com | Feb 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – I macachi sarebbero in grado di associare immagini a suoni e parole, anche quando queste ultime vengono pronunciate da individui a loro sconosciuti, suggerendo abilità cross-modali, cioè la capacità di fare collegamenti fra oggetti di diversa natura, uditivi e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 13, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il ripristino di determinati habitat in certi paesi della terra potrebbe portare al danneggiamento di importanti ecosistemi in altre parti del mondo, con un risultato netto negativo per la biodiversità globale. È quanto emerge da uno studio guidato...
da Valentina Arcovio | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Salute
Roma – Le foche e gli elefanti marini possono essere considerate dei sensori intelligenti per monitorare le popolazioni di pesci nelle aree dell’oceano complicate da monitorare. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli...
da 30Science.com | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le diverse comunità di scimpanzé si caratterizzano anche per il differente modo in cui i maschi chiedono di fare sesso alle femmine, adottando una sorta di dialetto amoroso unico e distintivo del gruppo di appartenenza ma che rischia di scomparire, spesso a...
da 30Science.com | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Immagina un animale antartico e la maggior parte delle persone pensa ai pinguini, ma esiste un moscerino incapace di volare, l’unico insetto nativo conosciuto dell’Antartide, che in qualche modo sopravvive al clima estremo. Il modo in cui il...