da 30Science.com | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le lontre marine sembrano riportano in vita le foreste di alghe, ma il tempo di recupero e ricrescita dipenderebbe dalla geolocalizzazione delle alghe stesse e da altri fattori ambientali, secondo uno studio della University of Colorado Boulder, Stati Uniti,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Scegliere quali alberi piantare e dove è essenziale se si vuole davvero lottare contro il riscaldamento globale aumentando la copertura di foreste. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ University of Queensland e pubblicato su PNAS. Gli autori...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Fattori ambientali, proprietà del suolo, topografia: sono solo alcuni dei fattori che influenzano l’altezza delle foreste tropicali – e quindi la loro capacità di stoccaggio del carbonio – identificati in un nuovo studio guidato dall’Harvard University. I...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico ha aumentato la mortalità dei pini che crescono in zone non particolarmente umide. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della Finlandia orientale, e pubblicato su Urban Forestry & Urban Greening. Gli autori hanno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La capacità delle foreste in Cina di immagazzinare il carbonio sta rallentando e potrebbe raggiungere nei prossimi anni il proprio limite. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Pechino e pubblicato su Forest Ecosystems. Per stimare il futuro...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I narvali (Monodon monoceros) usano i loro iconici “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare. È quanto emerge da uno innovativo studio guidato dalla Florida Atlantic University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Utilizzando droni, i ricercatori...