da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Un singolo inverno estremamente secco in California è stato sufficiente a decimare le popolazioni di tre specie di pesci (il salmone reale, il salmone coho e la trota iridea) nella regione, sollevando serie preoccupazioni sulla sopravvivenza di queste e di...
da Valentina Di Paola | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La comunicazione vocale dei bonobo si basa ampiamente sulla composizionalità, in modo simile al linguaggio umano. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Zurigo e...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Il declino della biodiversità globale, accelerato dalle attività umane, non minaccia solo le specie animali ma anche la ricchezza dei loro comportamenti culturali, inclusi l’uso di strumenti e le tradizioni trasmesse tra generazioni. Lo rivela studio congiunto...
da Valentina Di Paola | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le scimmie nelle foreste pluviali dell’America Latina sono in grado di modulare la voce con rapide transizioni di frequenza, come avviene con lo yodel. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Philosophical Transactions of the...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Rinvenuta la prima evidenza diretta di estese sacche d’aria nello scheletro assiale di Bonapartenykus ultimus, un alvarezsauride del Cretaceo superiore della Patagonia argentina; queste sacche potrebbero essere all’origine della capacità di volare degli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Solo per l’1 per cento delle specie di insetti a livello globale si hanno dati sufficienti per programmare la loro difesa dagli impatti dell’azione umana: una lacuna immane che impone di rivedere gli obiettivi della ricerca scientifica in tutto il mondo. E’...