redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Nuovo approccio recupera quasi il 30% di produttività delle piante

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Grazie a un innovativo processo integrato sarà possibile affrontare la fotorespirazione, un processo metabolico che può ridurre la produttività fino al 36 per cento in alcune colture. E’ quanto emerge da uno studio dall’Università di Groningen e pubblicato su...

Nuovo metodo statistico permette di tracciare le specie invasive

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma –  Un nuovo modello statistico permetterà di tracciare le specie invasive e individuare i modi in cui si diffondono al di fuori dei loro habitat originari. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dal College of Charleston e pubblicato su PNAS. Gli...

Indonesia a rischio megaprogetto da 1 milione di ettari di risaie

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – In Indonesia, la scarsa considerazione dei dati sul clima e sulle condizioni del suolo potrebbe aver minato fin dalla sua progettazione un megaprogetto agricolo in realizzazione teso alla messa a coltura a risaie di un milione di ettari di terreno. È quanto...

Nei corsi d’acqua interni l’ossigeno scarseggia e la colpa è dell’uomo

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Le attività umano hanno ridotto drasticamente i livelli di ossigeno nelle cosiddette “acque interne” come fiumi, torrenti, laghi e bacini idrici artificiali. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Utrecht e pubblicato su Science Advances. La...
La plastica sta portando danni neurologici “scioccanti” ai pulcini degli uccelli marini

La plastica sta portando danni neurologici “scioccanti” ai pulcini degli uccelli marini

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – L’ingestione di detriti di plastica sta provocando danni neurologici “scioccanti” ai pulcini della berta piedicarnicini (Ardenna carneipes), un uccello marino. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università della Tasmania, Australia, e pubblicato su...
La dieta delle farfalle segue il ciclo dei profumi delle piante

La dieta delle farfalle segue il ciclo dei profumi delle piante

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Di giorno assaggiatrici selettive, di notte onnivore divoratrici: le singole specie di farfalle e di falene regolano le scelte per la loro alimentazione in base al ciclo degli aromi delle piante. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla National Taiwan...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X