da Valentina Di Paola | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Fino al 17 per cento dei terreni coltivabili a livello globale è associato a inquinamento da metalli pesanti tossici. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Decodificato il genoma di dieci cultivar storiche di patata europea, alcune risalenti al diciottesimo secolo, e sviluppato un metodo innovativo per analizzare rapidamente centinaia di altri genomi di patata. Lo rivela uno studio condotto dal Korbinian...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Modificare i geni legati all’orologio cicardiano degli alberi, che regola la loro crescita e le loro reazioni al ciclo delle stagioni, permetterà di creare varietà di alberi più resistenti al cambiamento climatico, offrendo nuove opportunità per la...
da Valentina Di Paola | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Negli ultimi tre decenni, la popolazione di cani di razza nel Regno Unito si è ridotta dello 0,9 per cento all’anno, mentre sono aumentati i meticci e le razze straniere. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Companion Animal Genetics and Health,...
da Valentina Di Paola | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – I cambiamenti climatici potrebbero avere un impatto significativo sui livelli di arsenico nel riso, un alimento base per milioni di persone in tutto il mondo. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 16, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le foreste tropicale potrebbero essere utilizzate come delle vere e proprie “fabbriche naturali di sostanze chimiche vegetali” che potrebbero avere importanti usi in medicina e in altri campi. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Washington University in...