da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il bacino superiore del fiume Paraguay, che comprende il paradiso naturalistico della regione del Pantanal, potrebbe perdere quasi tutte le aree adatte agli anfibi anuri (rospi, rane e raganelle) entro la fine del secolo. Questo secondo quanto emerge da uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Non aver tenuto conto della capacità decrescente delle foreste di assorbire CO2 potrebbe aver reso il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi significativamente più difficile, se non impossibile, e comunque molto più costoso. È quanto emerge...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Negli USA molte specie di piante potrebbero non sopravvivere al cambiamento climatico globale, a meno che non si intervenga per spostarle in zone meno a rischio. È quanto emerge da uno studio guidato dall’University of Massachusetts Amherst e pubblicato su...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Una mutazione nel gene KEAP1 si è rivelata fondamentale nel modulare l’atletismo equino attraverso l’ottimizzazione energetica. Lo rivela uno studio guidato da Gianni M. Castiglione, della Johns Hopkins University School of Medicine, pubblicato su:...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Fissare i pesticidi alle foglie così da aumentarne l’efficacia e ridurne l’uso. E’ il risultato ottenuto da un team di ricerca guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) che ha pubblicato i propri risultati su Soft Matter. Per la loro ricerca, gli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood
Roma – Grazie a una nuova scoperta sulla genetica dell’ulivo sarà possibile sviluppare innovative strategie per proteggere questa pianta fondamentale delle nostre colture dagli effetti del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università...