da 30Science.com | Apr 29, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood
Roma – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) esorta i paesi dell’Africa nordoccidentale a rafforzare il monitoraggio e ad avviare misure di controllo tempestive, poiché gruppi di locuste adulte e...
da Valentina Di Paola | Apr 29, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Molti dei pesci che mangiamo svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dei fondali marini e, di conseguenza, del nostro clima. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Marine Environmental Research, condotto...
da 30Science.com | Apr 29, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un elefante, Palaeoloxodon antiquus , estintosi durante l’ultima glaciazione a causa della pressione antropica, avrebbe potuto sopravvivere nelle attuali condizioni climatiche europee. Lo rivela uno studio guidato dall’ Università di Bayreuth, riportato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 29, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Piantare fiori selvatici nei frutteti di mele potrebbe far risparmiare agli agricoltori fino a 3.000 sterline (circa 3.500 euro) all’ettaro all’anno. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Reading e pubblicato sul Journal of...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 29, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un innovativo modello matematico permetterà di predire il sorgere delle malattie delle colture, rafforzando le forniture alimentari globali. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti in collaborazione con...
da Valentina Arcovio | Apr 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Le specie di cani e gatti con il muso schiacciato, o brachicefali, presentano tratti evolutivi più simili tra loro che ai rispettivi antenati, probabilmente a causa delle pressioni selettive a cui sono state sottoposte dall’uomo. A questa curiosa...