da Lucrezia Parpaglioni | Set 12, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pesci pulitori controllano le dimensioni del loro corpo prima dei combattimenti grazie alla loro rappresentazione mentale. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricerca della Osaka Metropolitan University, riportato su Scientific Reports. Secondo i...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 12, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le zone umide come pianure e paludi possono essere ripristinate con le giuste piante, salvando il loro fondamentale ruolo ambientale. E’ quanto emerge da un progetto di ricerca portato avanti dalla Radboud Università di Nijmegen. L’ecologa Renske Vroom...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 12, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’inquinamento da ozono sta riducendo la crescita delle foreste tropicali, impedendo la cattura di circa 290 milioni di tonnellate di carbonio ogni anno. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Exeter e pubblicato su Nature Geoscience . Lo...
da Valentina Arcovio | Set 12, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Ricerca Italiana, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, ricerca, Ricerca Italiana
Roma – In 7 isole italiane su 10 si trovano roditori resistenti ai pesticidi. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, frutto della collaborazione fra il Dipartimento di Biologia e...
da Valentina Arcovio | Set 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziario Natura
Roma – Nel Gabon, nel Parco nazionale Moukalaba-Doudou, i gorilla selvatici hanno imparato a utilizzare delle piante per l’automedicazione, le stesse che impiegano i guaritori tradizionali dei villaggi locali. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Valentina Di Paola | Set 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Si chiama Syntretus perlmani, è una specie di vespa parassitoide appartenente alla famiglia delle Euphorinae, che può attaccare e deporre le uova all’interno dei moscerini della frutta adulti. A descrivere il curioso comportamento dell’insetto sulla...