da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 13, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute
Roma – Il 22 per cento degli adulti e il 10 per cento dei bambini che hanno preso parte a uno studio sulla qualità dell’aria nella San Joaquin Valley in California respiravano livelli rilevabili di pesticidi. Tra questi, una sostanza chimica, il clorpirifos, che...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 13, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Unire i moscati e la Vitis vinifera (l’uva da tavola) per ottenere una “super” uva con qualità superiori. E’ questo l’obiettivo di un progetto avviato negli USA, guidato dall’ Arkansas Agricultural Experiment Station e finanziato con 7 milioni di dollari dal...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 13, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La città brasiliana di Linhares ha riconosciuto legalmente le sue onde come esseri viventi, segnando la prima volta in cui a una parte dell’oceano è stata riconosciuta personalità giuridica. Il comune costiero ha approvato una nuova norma che...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 13, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le preoccupazioni relative ai residui di pesticidi su frutta e verdura sono la fonte più frequentemente citata di timori sulla sicurezza alimentare tra i consumatori in Bangladesh, Ghana, Kenya, Pakistan e Uganda. E’ quanto emerge da uno studio condotto...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 13, 2024 | Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Una statistica molto citata su quanta biodiversità mondiale sia sotto la tutela delle popolazioni indigene non è supportata da prove empiriche e potrebbe danneggiare la causa che dovrebbe sostenere. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato su Nature. Negli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 12, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Individuate le basi genetiche della produzione dell’olio d’oliva e i meccanismi che possono condurre ad un olio di maggiore qualità. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Lanzhou University e pubblicato su Horticulture Research. Il team dietro la...