da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 17, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Alcune piante possono sopravvivere a condizioni di stress e siccità controllando la perdita di acqua attraverso le foglie, senza ricorrere al loro consueto meccanismo: piccoli pori chiamati “stomi”. Il controllo non stomatico della traspirazione nel...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 17, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le catene del freddo essenziali per mantenere la qualità del pesce fino alla distribuzione sono messe in pericolo dagli sbalzi di temperatura sempre più drastici generati anche dal cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Zhejiang...
da Valentina Di Paola | Set 17, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I Mysida, una specie di gamberetti che abita nelle grotte e nelle caverne subacquee, riescono a riconoscere l’odore della propria casa e si orientano nel vasto oceano grazie ai segnali chimici delle diverse composizioni. A questa curiosa conclusione giunge uno...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 17, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un attento esame di migliaia di anni di ascendenza dei cani da slitta artici ha rivelato quando e come il DNA dei cani da slitta siberiani e alaskani si è mescolato. A condurre lo studio, riportato Genome Biology and Evolution, sono stati i ricercatori della...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 17, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La mantella arlecchino ( Mantella cowanii ) una rarissima rana velenosa del Madagascar rischia l’estinzione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell’Illinois, pubblicato su PeerJ. Gli anfibi in tutto il mondo stanno affrontando cali di...
da Valentina Di Paola | Set 17, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Negli imballaggi alimentari vengono utilizzate 3.601 sostanze chimiche, che restano poi evidenti all’interno dell’organismo umano. Lo dimostra uno studio, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology, condotto dagli scienziati del...