da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Sostenibilità
Roma – La crescita urbana, il cambiamento climatico e il rischio di inondazioni a quote più basse stanno spingendo le persone a vivere su terreni più ripidi e pericolosi, soggetti a un lento slittamento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 18, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Sostenibilità
Roma – Dopo l’ “impronta di carbonio” quella “di suolo”: un nuovo indicatore per misurare quanto determinate colture – e i relativi prodotti – consumino il suolo della Terra, privandolo di nutrienti e biodiversità. E’ quanto definito da un team di ricerca...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Sostenibilità
Roma – Degli specchi strategicamente collocati sotto una piantina di una specie in via di estinzione può migliorarne la crescita e favorirne la sopravvivenza. E’ quanto ha coperto, con riferimento a Serianthes nelsonii , la specie vegetale più a rischio nelle Isole...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Il profondo legame delle persone con l’oceano, la loro “identità marina”, può aiutarci a ridefinire il rapporto della società con i mari, migliorandone la conversazione suggerisce una nuova ricerca guidata dalla dottoressa Pamela Buchan...
da Valentina Di Paola | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Gli uccelli marini, come pinguini e albatros, hanno delle regioni altamente sensibili sul becco che potrebbero aiutarli a trovare il cibo. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, condotto dagli scienziati dell’Università di Cambridge. Il...
da Valentina Di Paola | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Gli Anolis equestris, comunemente noti come anolidi d’acqua o anolidi cavaliere, producono una bolla sopra le narici, che utilizzano per respirare sott’acqua ed evitare i predatori. A descrivere questo curioso comportamento uno studio, pubblicato sulla rivista...