redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
La diffusione del salmone d’allevamento mette a rischio la controparte selvatica

La diffusione del salmone d’allevamento mette a rischio la controparte selvatica

da Valentina Di Paola | Ott 16, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – La crescente dipendenza da salmone di allevamento potrebbe mettere a repentaglio la possibilità di pescare e commercializzare le controparti selvatiche a livello locale. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science...
Bonobo sempre più a rischio

Bonobo sempre più a rischio

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 16, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I bonobo, le grandi scimmie in via di estinzione che sono tra i parenti più stretti degli esseri umani, potrebbero essere più vulnerabili di quanto si pensasse in precedenza. È quanto emerge da uno studio genetico guidato da scienziati dell’UCL,...
Climate change sta distruggendo i legami ecosistemici

Climate change sta distruggendo i legami ecosistemici

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 16, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Il cambiamento climatico sta destabilizzando le relazioni mutualistiche tra insetti e piante, mettendo a rischio gli ecosistemi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla North Carolina State University (NC State) e pubblicato su Ecology. Nello studio...

Nuove pratiche irrigazione portano a piante più resilienti

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 16, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Specifiche pratiche di irrigazione possono aumentare la resistenza delle piante a parassiti e patogeni in modo naturale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Huazhong Agricultural University e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry....
Con maggiore biodiversità si ottiene più sequestro di CO2

Con maggiore biodiversità si ottiene più sequestro di CO2

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 16, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma. – L’aumento della diversità delle piante in agricoltura può aumentare la biomassa delle piante e migliorare le interazioni tra piante e microbi, entrambi fattori che promuovono l’immagazzinamento del carbonio nel suolo, come dimostra uno studio...

I topi maschi si fanno scudo con le femmine

da Valentina Di Paola | Ott 15, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute

Roma – Gli esemplari maschi di roditore tendono a distrarre l’attenzione di un potenziale nemico ed evitare il conflitto correndo verso una femmina, lasciando che quest’ultima interagisca con l’aggressore. Questo curioso comportamento è stato osservato dagli...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X