da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Discariche, bestiame e zone umide, piuttosto che i combustibili fossili, sono stati i fattori della recente impennata di inquinamento da metano (CH4). E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Colorado e pubblicata su PNAS. Il metano è il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – L’Artico è sempre più colonizzato dall’uomo, in particolare da attività industriali. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Zurigo e pubblicato su PNAS. Il riscaldamento correlato al cambiamento climatico ha aumentato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 18, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico
(AGI) – Roma, 18 ott. – Un nuovo passo avanti verso la sostituzione degli alberi come materiali di base per la produzione di sostanze chimiche industriali fino ad ora prodotte col petrolio: è quanto ottenuto da un team di ricerca della North Carolina State University...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 18, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’allevamento ittico a livello globale si basa su quantità significativamente maggiori di pesce pescato in natura rispetto a quanto precedentemente calcolato. E’ quanto emerge da uno studio di un team internazionale di scienziati della Rosenstiel School...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La connettività oceanografica (il movimento e lo scambio di acqua tra diverse parti dell’oceano) è un fattore chiave per l’abbondanza di pesci nell’Oceano Indiano Occidentale (WIO). La connettività ha un impatto in particolare sui gruppi di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le ondate di calore nei mari (MHW) al di sotto dei 100 metri sono state trascurate sino ad ora, lasciando in ombra un aspetto particolare del riscaldamento globale. E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’agenzia scientifica nazionale australiana...