da Valentina Arcovio | Ott 22, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, università
Roma – All’Università Ca’ Foscari Venezia si producono orate e salicornia. Merito di un impianto dimostrativo di acquaponica, messo in funzione con successo grazie a due progetti Interreg Italia-Slovenia, Bluegrass e BeBlue, coordinati dall’ateneo con...
da Valentina Arcovio | Ott 22, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – È stata individuata una popolazione di squali bianchi che nuota nel Canale di Sicilia. A riuscirci gli scienziati del College of Natural Resources and Environment, presso Virginia Tech, e dell’Università statale dell’Oregon, che hanno pubblicato un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 21, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – L’aumento della deposizione di azoto da attività umana sta riducendo la diversità e la particolarità evolutiva delle piante che fissano l’azoto, col rischio di danneggiare gli ecosistemi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 21, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com
Roma – Utilizzare i droni per monitorare le condizioni delle colture del mais e intervenire con precisione e prontezza per salvarne la crescita dopo eventi climatici estremi. Era questo l’obiettivo di uno studio guidato dalla Yangzhou University e i cui risultati sono...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 21, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com
Roma – Si prevede che lo sviluppo del fenomeno La Niña porterà un clima più caldo e secco del normale nelle pianure centrali e meridionali degli Stati Uniti questo inverno, peggiorando probabilmente la siccità nella principale area produttrice di grano invernale del...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 20, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – I cetacei che cacciano con le onde sonore nelle profondità senza luce dell’oceano, potrebbero non distinguere un palloncino di plastica strappato da un calamaro. Lo rivela un nuovo studio guidato da Greg Merrill, studente laureato della Duke University,...