redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Sostenibilità: Cambogia, trovate 23 specie a rischio in un “santuario animale”

Sostenibilità: Cambogia, trovate 23 specie a rischio in un “santuario animale”

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 30, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Una ricerca condotta con fototrappole ha permesso di rilevare 108 specie animali, delle quali 23 a rischio secondo la lista rossa dell’IUCN, nei Monti Cardamomi Centrali in Cambogia, il che sottolinea l’importanza della regione come “santuario” globale della...
Osservata la più grande attività di predazione in mare mai registrata

Osservata la più grande attività di predazione in mare mai registrata

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 30, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I pesci che si raggruppano non necessariamente sopravvivono alla predazione, ma in alcuni casi, più pesci ci sono, più grande è il bersaglio che rappresentano per i predatori. Lo rivela uno studio del Massachusetts Institute of Technology, MIT, riportato su...
Dinosauri prosperarono grazie al freddo

Dinosauri prosperarono grazie al freddo

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 30, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Eventi cataclismatici seguiti da un brusco abbassamento delle temperature e non il contrario, condussero all’era del dominio dei dinosauri sulla Terra. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Columbia Climate School e pubblicato su PNAS. 201,6 milioni di...
Nuova ricerca ricalcola biomassa del fitoplancton

Nuova ricerca ricalcola biomassa del fitoplancton

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 30, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Grazie ad una rete di avanzati sensori è stato possibile mappare con grande precisione la biomassa del fitoplancton della Terra. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Dalhousie University e pubblicato su PNAS. L’avvento delle osservazioni...
La vongola gigante è stata dichiarata in pericolo critico

La vongola gigante è stata dichiarata in pericolo critico

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 30, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – La vongola gigante (Tridacna gigas), nota per il suo mantello colorato, la conchiglia ondulata e le dimensioni sorprendenti, rischia l’estinzione dopo che la sua popolazione è crollata di oltre l’80 per cento nell’ultimo secolo. E’ quanto...
Ratti giganti utilizzati contro tratta illegale di animali

Ratti giganti utilizzati contro tratta illegale di animali

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 30, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I ratti giganti africani potrebbero diventare presto un’arma indispensabile nella lotta al commercio illegale di animali selvatici. E’ quanto emerge da uno studio portato avanti da un team internazionale e pubblicato su Frontiers in Conservation Science. In...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X