redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Mappato il rischio di collisione tra balene e navi

Mappato il rischio di collisione tra balene e navi

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 21, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Il 92 per cento degli habitat delle balene si sovrappone alle rotte delle nostre navi, il che sottolinea un considerevole rischio di collisione tra questi animali e le imbarcazioni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla University of Washington e...
I lamantini sono arrivati solo di recente in Florida

I lamantini sono arrivati solo di recente in Florida

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 21, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I lamantini (Trichechus manatus) che sono considerati una parte costituente del paesaggio della Florida potrebbero essere arrivati nei territori dello stato USA relativamente di recente. E’ quanto emerge da uno studio scritto congiuntamente...
La socialità è contagiosa per gli scimpanzé

La socialità è contagiosa per gli scimpanzé

da Valentina Di Paola | Nov 20, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma – I comportamenti sociali amichevoli vengono imitati facilmente nei gruppi di scimpanzé. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Durham University. Il team, guidato da Georgia Sandars, ha...

Individuato meccanismo che rende piante più resistenti al climate change

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 20, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Uno specifico meccanismo evolutivo del quale sono ora stati scoperti i dettagli permette ad alcune piante di resistere meglio a condizioni di forte calore e mancanza di acqua. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Salk Institute e dall’Università di...

La dieta vegetariana non è sempre una scelta eco-sostenibile

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 20, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Un passaggio di massa alla dieta vegetariana potrebbe portare serie conseguenze ambientali e sociali per determinati paesi del mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università della California (UC) – Santa Barbara, e pubblicato su...

Canada, foreste di nocciole furono create dagli indigeni 7000 anni fa

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 20, 2024 | Agi Scienza, agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Le immense foreste di nocciole dal becco ( Corylus cornuta ) che ricoprono le valli della British Columbia, Canada, hanno origine da sforzi delle popolazioni indagine iniziati più di 7.000 anni fa. Questa scoperta potrebbe aiutare i discendenti di queste...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X